I nostri Servizi
184
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-184,bridge-core-2.2.9,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-25.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,wpb-js-composer js-comp-ver-6.2.0,vc_responsive

I nostri servizi

a

Prove penetrometriche dinamiche e statiche

La nostra società è esperta nel settore della geotecnica, con migliaia di prove penetrometriche eseguite negli anni. Lo scopo di una prova penetrometrica è di caratterizzare dal punto di vista geotecnico i terreni attraversati da una punta conica di dimensioni standardizzate, al fine di poter dimensionare correttamente fondazioni, carichi e opere ingegneristiche ed edili. Le prove sono standardizzate secondo le normative ASTM D3441 e ASTM D1586 e vengono condotte da un operatore geotecnico esperto nell’utilizzo del nostro strumento principale, un penetrometro Pagani TG 63/200. Le nostre operazioni e le nostre indagini sono compatibili con le specifiche tecniche richieste per l’ottenimento del Sisma Bonus.

Noleggio penetrometro con operatore geotecnico

Frutto di collaborazioni passate e nell’ottica di una maggiore e più efficiente collaborazione tra differenti figure professionali, la società si presta anche al noleggio della propria strumentazione geotecnica fondamentale per l’esecuzione di prove penetrometriche dinamiche/statiche secondo gli standard ASTM D3441, ASTM D1586, ISO 22476-3, AS 1289.6.3.1, ISSMFE, AGI e IRTP. Il servizio prevede anche che l’esecuzione delle prove venga attuata da parte di un nostro operatore geotecnico esperto nell’utilizzo dello strumento. È possibile per il committente richiedere i soli dati di campagna ottenuti in situ, oppure (in integrazione) le tabelle dei parametri geotecnici e le stratigrafie derivate dall’interpretazione dei dati.

Indagini geofisiche MASW e HVSR

Le indagini geofisiche MASW e HVSR sono indagini non invasive volte a caratterizzare i terreni dal punto di vista sismico. La prima si realizza solitamente con un network lineare di 12, 24 o 48 geofoni; il segnale sismico viene innescato artificialmente tramite una mazza battente. La prova HVSR, invece, si realizza utilizzando un singolo geofono tridimensionale che registra i microtremori naturali del terreno per almeno 20 minuti. La prova, in questo caso, non necessita alcuna energizzazione artificiale. In entrambi i casi, gli scopi finali dell’indagine sono il calcolo della velocità media delle onde S nei primi 30 metri di sottosuolo (Vs30) e la definizione della categoria di sottosuolo (A, B, C, D, E). Le nostre operazioni e le nostre indagini sono compatibili con le specifiche tecniche richieste per l’ottenimento del Sisma Bonus.

Studi di invarianza idraulica

La nostra società ha già prodotto numerose relazioni correlate a studi locali per il rispetto dell’invarianza idrologica e idraulica. Tali relazioni sono accompagnate da soluzioni progettuali, stime dettagliate delle precipitazioni, dell’infiltrazione e del deflusso superficiale, nonché da proposte di dimensionamento di tutte le componenti dei sistemi di drenaggio e di raccolta delle acque e da calcoli del coefficiente di permeabilità locale. Vengono rispettati in questo caso i Regolamenti Regionali vigenti in ogni loro forma, e utilizzati i dati ARPA più attendibili a disposizione.

Indagini ambientali

La società Gheos si occupa anche, tramite la collaborazione con un laboratorio chimico altamente professionale, di eseguire campionamenti di terreni e acque e di fornire al cliente dettagliati studi ambientali di siti contaminati o inquinati. Le analisi chimiche e i campionamenti vengono condotti seguendo i più rigorosi standard nazionali, della Comunità Europea e internazionali (ad esempio la BS, le norme ASTM, il D.Lgs 152/2006 ecc.). Viene inoltre fornita una descrizione di tutti i comportamenti chimici delle sostanze individuate, i loro utilizzi e le loro applicazioni, al fine di prevedere in maniera speditiva l’origine della contaminazione e adoperarsi nell’esecuzione di futuri progetti di bonifica e di attenuazione del fenomeno.

Prove di permeabiltià

L’individuazione del valore del coefficiente di permeabilità è uno dei punti chiave nella caratterizzazione geologico-geotecnica. Tale obiettivo viene raggiunto tramite prove di permeabilità Lefranc o Lugeon a seconda che sia necessario stimare la permeabilità di sedimenti oppure di ammassi rocciosi. Di ciò la nostra società è ben consapevole, e agendo principalmente in contestoRegionale ci troviamo giornalmente a interagire con terreni alluvionali. La prova più rapida, meno invasiva e più attendibile in questo tipo di terreni è la prova di permeabilità a carico variabile in pozzetto quadrato, consistente nell’escavazione di un foro di proporzioni circa cubiche poi portato a saturazione. Il monitoraggio dell’abbassamento del carico idraulico e la successiva applicazione di una semplice formula permettono di valutare, anche insieme al confronto con curve campione bibliografiche, il corretto ordine di grandezza della conducibilità idraulica dei sedimenti più superficiali.

Sismabonus

Il Sismabonus è la detrazione Irpef o Iresche viene riconosciuta ai contribuenti che effettuano lavori per mettere in sicurezza i propri edifici abitativi o produttivi (unità immobiliari in cui sisvolgono attività agricole, professionali, produttive di beni e servizi, commerciali o noncommerciali) in zone a rischio sismico 1, 2 e 3. Le procedure di autorizzazione devono essere state attivate dopo il 1 gennaio 2017. Tra le spese detraibili rientrano anche quelle effettuate per la classificazione e la verifica sismica degli immobili. Il Superbonus è un’agevolazione del Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenuta dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2022, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Esso si applica agli interventi, in ambito geotecnico, svolti per l’adeguamento antisismico degli edifici. In questo specifico caso prende il nome di Sismabonus 110%.

Pozzi

I pozzi sono strutture sotterranee localizzate e sviluppate prevalentemente lungo la direzione verticale, atte all’emungimento d’acqua dal sottosuolo o alla restituzione della risorsa idrica. La società Gheos continua ininterrottamente un percorso continuo di formazione, aggiornamento e miglioramento per poter fornire al cliente la migliore competenza per la progettazione di pozzi d’emungimento, la loro realizzazione e il loro corretto funzionamento, soprattutto in periodo di siccità.

Utilizzo shapefile e raster e produzione cartografia tematica

La georeferenziazione di strutture e interventi puntuali, lineari e poligonali può essere condotta sia tramite softwares CAD sia tramite softwares GIS. Un’altra competenza chiave della società Gheos consiste nella digitalizzazione di indagini, interventi e strutture del sottosuolo (tubazioni, pozzetti, localizzazione prove) e nella successiva produzione di elaborati cartografici dedicati. Utilizziamo frequentemente e con estesa competenza gli strumenti GIS per la caratterizzazione geotecnica, idrogeologica e naturalistica del paesaggio e del sottosuolo.

Scarichi di acque reflue domestiche e assimilabili (R.R.6/2019)

In collaborazione con studi di ingegneria, la società Gheos può anche fornire consulenza tecnica e stesura di relazioni a supporto delle domande di scarico di acque reflue domestiche o assimilate ai sensi del Regolamento Regionale 6/2019. In particolare, di nostra competenza è la definizione delle caratteristiche chimiche e pedologiche dei terreni che eventualmente ospiteranno le opere drenanti, nell’ottica della compatibilità ambientale delle stesse, oltre alla definizione del “ciclo delle acque”, del sistema di trattamento, delle caratteristiche qualitative e del numero di Abitanti Equivalenti e alla descrizione e dimensionamento delle opere di scarico.

I nostri strumenti

Sismografo ECHO 24

Foto 1

Penetrometro Automatico Pagani TG 63/200

Foto 5
  • Sismografi digitali a 24 e 12 canali, con cavi multipolari, geofoni, da superficie e da pozzo a componente verticale ed orizzontale Ambrogeo/Seismec.
  • Cannone sismico energizzatore minibang calibro 8 mm.
  • Sismografo analogico SIE RS 44 W a 24 canali e camera galvanometrica
  • Georesistivimentro automatico PASI E2 DIGIT con cavi, picchetti ed accessori vari.
  • Motogeneratore mosa GE 2500 con raddrizzatore ed elevatore di tensione Ambrogeo.
  • Teodolite SOKKISHA TS20A.
  • Penetrometro statico dinamico PAGANI TG 63/200
  • Penetrometro leggero dinamico SUNDA DL030
  • Fuoristrada NISSAN Terrano 2 passo corto con cassone.
  • Fiat Ducato cabinato.
  • Freatimetro STS Italia.
  • Radio ricetrasmittenti e attrezzatura varia da campagna.
  • Computer fissi e portatili con schermi da 19”, stampanti a getto d’inchiostro, laser e plotter HP A1